Home / Fisioterapia / Cura del piede “diabetico”
Le conseguenze croniche di certe patologie
La prevenzione assume un ruolo fondamentale in qualsiasi ambito della medicina. Tra questi vi è anche ciò che riguarda il controllo della glicemia, che richiede l’utilizzo di apposite strumentazioni, così come un parere finale del medico. Il diabete rappresenta un problema da non sottovalutare. Non si tratta soltanto di tenere sotto controllo l’alimentazione o di assumere determinati farmaci: una volta che il diabete viene diagnosticato è bene tenere conto delle eventuali complicanze che questa patologia può determinare, non soltanto dei piccoli fastidi, ma problemi che tendono a durare nel tempo.
Tra questi vi è anche il cosiddetto piede diabetico di Nepi. Il presupposto di tale patologia è legato alle conseguenze stesse del diabete. Occorre avere un corretto stile di vita ma, soprattutto, occorre effettuare diagnosi precoci per evitare che certe complicazioni prendano il sopravvento. Si corre infatti il rischio di perdere la sensibilità del piede ma è soltanto uno dei risvolti di questa malattia. Un funzionamento errato dei vasi, dovuto proprio alle problematiche legate ai valori glicemici, comporta una serie di conseguenze che vanno affrontate in modo consapevole in sinergia con dei professionisti del settore. Se si evidenzia la necessità di risolvere il problema del piede diabetico a Nepi è bene affidarsi alle cure degli specialisti. Lo studio è attivo anche su questo fronte. Il dinamismo dello staff è dimostrato dalla varietà dei servizi proposti, che abbracciano ogni singola branca della fisioterapia e della podologia, ma anche dagli eventi che vengono organizzati ogni anno.
Si pensi alle Giornate di Cura e Prevenzione, un’iniziativa dal grande valore sociale, in quanto tende a sensibilizzare l’opinione pubblica in merito a problematiche legate alla salute che vengono troppo spesso sottovalutate, tra cui lo stesso diabete, che comporta conseguenze indesiderate come appunto la patologia qui descritta.